Le politiche dell'Unione Europea a sostegno della sanità pubblica
Sabato 24 maggio sarò a Copertino, in provincia di Lecce, per parlare di sanità pubblica europea, innovazione e futuro.
Leggi tuttoSabato 24 maggio sarò a Copertino, in provincia di Lecce, per parlare di sanità pubblica europea, innovazione e futuro.
Leggi tuttoLa Commissione Affari Giuridici (Juri) dell'Eurocamera ha bocciato la richiesta dell'esecutivo comunitario di usare l'art. 122 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea sulla proposta di Regolamento del Consiglio per l'istituzione di Safe
Leggi tuttoLe eurodeputate e gli eurodeputati di AVS commentano l'annunciata riforma di midterm delle politiche di Coesione dell'Unione europea, che sarà presentata nel pomeriggio di oggi da vice presidente esecutivo della Commissione con delega alla Coesione
Leggi tuttoQuesta settimana il mio lavoro al Parlamento Europeo si è concentrato essenzialmente su tre punti: concludere la definizione del Bilancio dell’ Unione Europea per il 2026, proporre un piano per colmare il divario nello screening del cancro tra i vari ...
Leggi tuttoGià sindaco di Roma, ma soprattutto medico più che apprezzato, Ignazio Marino ha scritto per L'agone una breve riflessione sull'istituzione, al Parlamento Europeo, della Commissione permanente sulla salute pubblica.
Leggi tuttoStamattina si è tenuto un confronto con la Rappresentanza Italiana e con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. La riunione si è basata sulla proposta congiunta per una politica automobilistica europea rinnovata per bilanciare ...
Leggi tuttoL'assenza di qualsiasi negoziato autonomo per risolvere almeno le guerre più vicine. Il rallentamento della transizione ecologica. E la deportazione degli immigrati promessa dalle destre. Per resistere al ritorno di The Donald alla Casa bianca...
Leggi tuttoUn soggetto privato gestisce dal 1963 al 2013 la discarica più grande d'Europa. Essa, su indicazione dell'Unione Europea deve essere assolutamente chiusa nel 2007 e la sua copertura, in base alle norme italiane, deve essere realizzata dall'imprenditore privato (che, in questo caso, ha incassato i profitti per 50 anni).
Leggi tutto