18 giugno, 2025

8 luglio 2025 - Save the date - Fissa il tuo obiettivo per il clima e partecipa alla consultazione pubblica dell'Unione Europea

L'8 luglio scade il termine per partecipare alla consultazione pubblica per indicare le revisioni alla Direttiva 2003/87/CE (Direttiva EU ETS, Sistema di Scambio di Quote di Emissione dell'Unione Europea). Il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE è uno strumento politico fondamentale per conseguire gli obiettivi climatici dell'Unione. Per il 2026 è previsto un riesame di alcuni degli elementi del sistema, che comprenderà una valutazione dell'eventuale necessità di politiche supplementari per conseguire tali obiettivi.

La consultazione della Commissione si concentra su diverse aree chiave oggetto di revisione, tra cui le emissioni del trasporto aereo e marittimo, la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, l'assorbimento delle emissioni di carbonio e, in particolare, la potenziale inclusione dell'incenerimento dei rifiuti urbani nell'ETS. Se questo avverrà, Roma, dotandosi di un nuovo inceneritore, dovrà pagare circa 60-120 milioni l'anno di tasse aggiuntive alla TARI a causa delle emissioni del nuovo impianto. Non ti sfuggirà quanto questo passaggio sia importante e quanto sia necessario che le persone lo conoscano.

Sarebbe importante rispondere al link qui di sotto riportato, chiedendo ad altre persone di farlo, fornendo contributi utili alla Commissione. T'invito quindi fornire il tuo parere, a diffondere il più possibile quest'opportunità. Per parte nostra, da sempre chiediamo un incontro pubblico per discuterne insieme con la cittadinanza e l'amministrazione comunale. Chi è artefice di questo scellerato progetto vuole semplicemente lucrare sulla gestione dei rifiuti, come fatto dal 1963 al 2013 con la discarica di Malagrotta, a vantaggio di un soggetto privato, disinteressandosi del pesantissimo impatto sull'ambiente e sulla salute umana, nonché delle censure espresse in maniera reiterata dalla Commissione UE all'epoca della discarica di Malagrotta nel quadro di una procedura di infrazione.

Con questa iniziativa imprenditoriale, oggi, si replicano le stesse dinamiche affaristiche della classe politica di allora. Da Sindaco di Roma, non solo ho chiuso la discarica di Malagrotta in 90 giorni ma in 28 mesi ho dimostrato che, con la volontà politica ed un'assennata organizzazione, si potesse in breve tempo triplicare il volume della raccolta differenziata. Siamo ancora in attesa che il Comune di Roma e il Governo Italiano rispondano alla lettera di censura della Commissione Petizioni del Parlamento europeo. Non ci si può accontentare (né i cittadini né l’Unione Europea) di un “oste che dichiara che il suo vino è buono” sulla base di poteri commissariali, peraltro attribuiti per risolvere la questione dei rifiuti nell’anno del Giubileo 2025.

Servono risposte che spieghino perché si possa immaginare di realizzare un inceneritore che produrrà 600.000 tonnellate di CO2 all’anno, proprio nel momento storico in cui l’Unione Europea ha indicato precisi obiettivi per il raggiungimento della neutralità climatica. Per questo è importante che tu faccia un clic qui:

Partecipa alla consultazione pubblica della Commissione Europea.