COME EVITARE IL DEFAULT DI ROMA – PROPOSTE ALLA SINDACA RAGGI

Non leggo il futuro, ma da mesi ho sempre affermato che se la Giunta Raggi cadrà, cadrà perché non riuscirà a scrivere il Bilancio. Roma è un organismo complesso, dove le scelte della gestione dei rifiuti s’intrecciano con quelle urbanistiche e le strategie per il trasporto pubblico con la viabilità. Dove ogni decisione dell’amministrazione può avere effetti pesantissimi sulla vita di interi quartieri o di singole famiglie.

Il Bilancio della città è il cuore dell’amministrazione.

Scrivere il Bilancio di Roma è opera ardua, che richiede visione e competenza. I conti di Roma hanno una storia che risale ai giorni successivi alla Liberazione dall’occupazione nazista, il 4 giugno 1944. Quando il principe Filippo Andrea Doria Pamphilj venne designato alla carica di sindaco, il 10 giugno 1944, si discussero subito due temi: l’ordinamento amministrativo della città (dopo l’abolizione del governatorato, istituito nel 1925 dal regime fascista) e il problema dell’enorme disavanzo. Le scelte giuste furono purtroppo subito disattese. Infatti, si rinunciò a un ordinamento che assicurasse autonomia alla Capitale (nonostante la necessità di una legge speciale per Roma, in quanto Capitale, fosse stata indicata dalla stessa Giunta Pamphilj) e si affrontò il disavanzo con il metodo più facile: contributi dello Stato e mutui della Cassa Depositi e Prestiti, impostazione, questa, che ha creato debiti enormi per i nostri figli e nipoti, e che sarebbe divenuta stabile e duratura nei sessantanove anni successivi.

Gli anni dal 1944 al 2008 videro la città investire in case, infrastrutture, opere architettoniche, alcune molto utili, altre incompiute, con il risultato di creare ulteriori rilevanti debiti a carico delle future generazioni.

Nel 2008, quando iniziò la sindacatura di Gianni Alemanno, Roma aveva raggiunto un totale di ventidue miliardi e mezzo di euro di debiti. Tutto questo non indusse l’allora sindaco a contenersi. Fra il 2008 e il 2013, la Giunta Alemanno aprì, infatti, tutti i possibili rubinetti della spesa, in particolare nelle aziende municipali, dove si procedette a una politica di nuove assunzioni di impiegati, quadri e dirigenti, spesso inutili in rapporto ai servizi erogati.

Tutto questo creando oneri pesantissimi per le amministrazioni successive.

Quando fui eletto, nel 2013, non solo il Comune non aveva il Bilancio, così come non lo avrà dal 1 gennaio 2017, ma il quadro generale dei conti era sconvolgente: debiti per ottocentosedici milioni di euro, zero euro per gli investimenti, zero euro per il trasporto pubblico locale, zero euro per la manutenzione delle strade, zero euro per la sicurezza degli edifici scolastici, zero euro per nuove case per i più deboli, zero euro per nuovi asili nido, e così via.

Ricordo bene come dovetti impegnare per il Bilancio 2015 oltre venti milioni di euro solo per saldare debiti, come le bollette della luce e dell’acqua, relativi agli anni 2010, 2011 e 2012: soldi spesi dalla Giunta Alemanno, ma mai pagati.

Per tutti questi motivi, la mia priorità fu portare Roma nella trasparenza e nella solidità contabile.

Individuammo un percorso di rientro dal debito miliardario per condurre Roma, nell’arco di tre anni, in un porto diverso: quello della sana amministrazione.

Le priorità furono due: tagliare senza remore sprechi di risorse pubbliche e riconoscere a Roma risorse certe e stabili per le funzioni proprie di una Capitale di una nazione del G7.

Nella primavera 2014, affiancato da persone competenti e molto motivate come Giovanni Legnini, allora sottosegretario all’Economia e adesso vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, e Graziano Delrio, allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, oggi Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, affrontai il disavanzo ereditato con obiettivi chiari. Volevo riportare Roma nella legalità contabile e approvare in Giunta il Bilancio di previsione di spesa dell’anno 2015 entro il 31 dicembre 2014.

E così feci.

Decisi di ridurre, entro il 2016, la spesa del Comune di quattrocentoquaranta milioni di euro, eliminando inaccettabili sprechi nell’acquisto di beni e servizi. Ma volevo che il Governo Nazionale riconoscesse permanentemente i costi aggiuntivi che Roma deve sostenere per svolgere le funzioni di Capitale, così come accade nelle altre capitali europee e pretendevo dalla Regione Lazio un finanziamento minimo di duecentoquaranta milioni di euro all’anno per il trasporto pubblico locale. Centrammo tutti gli obiettivi che erano direttamente dipendenti dalle decisioni del Comune. Purtroppo, il nodo del finanziamento del trasporto pubblico e di un adeguato trasferimento di risorse dalla Regione Lazio non fu risolto per la indisponibilità del presidente Zingaretti a trasferire a Roma almeno lo stesso finanziamento che hanno, rispettivamente dalla Regione Lombardia e dalla Regione Campania, città molto più piccole come Milano e Napoli.

Abbiamo abbattuto il costo delle utenze telefoniche, elettriche, idriche, di vigilanza, pulizia, noleggio fotocopiatrici, delle polizze assicurative, dell’acquisto del carburante, degli affitti (oltre cento milioni l’anno) che la città pagava a imprenditori privati, del materiale di consumo per ufficio, estendendo su tutto l’azione di una centrale unica per gli acquisti.

Il costo degli affitti per ospitare i numerosi uffici del Comune era astronomico e, al tempo stesso, ingenti somme dei romani venivano usate per affittare sul mercato privato spazi per uffici o altri servizi pubblici a prezzi spesso molto superiori a quelli di mercato. Nel giro di ventotto mesi siamo passati da quarantatré milioni di euro l’anno a ventisei milioni. Diciassette milioni di euro l’anno che abbiamo restituito ai servizi per i romani.

Con il nostro intervento correttivo, a seguito della rinegoziazione dei contratti di tutte le utenze del Comune di Roma, compresa la fornitura di corrente elettrica, abbiamo reso possibile una riduzione della spesa annua da duecentocinque milioni di euro nel 2013, l’anno del mio insediamento, a centosessantadue nel 2016: un risparmio di quarantatré milioni di euro l’anno.

Sulla base di quel lavoro penso che il Bilancio di Roma possa oggi essere disegnato e approvato tenendo conto di 3 punti essenziali.

1- Molte attività condotte fino ad oggi all’interno del sistema comunale possono essere svolte dai privati e il Comune può acquistare i servizi che gli occorrono con gare pubbliche, a prezzi di mercato. Per esempio: non penso che il Comune di Roma debba possedere e gestire una centrale del latte, un centro fiori, un centro carni, una compagnia di assicurazioni, quasi cinquanta farmacie o gestire gli affitti di centinaia di appartamenti residenziali. Sono attività che possono svolgere con maggiore efficienza i privati senza alcun danno per il pubblico, che invece in molti di questi settori è inefficiente e crea debiti per i cittadini.

Durante il mio tempo al Comune di Roma cercai di ricondurre il Comune a fare il Comune, cioè a mantenere la propria presenza solo in quelle aree che erogano servizi pubblici come i rifiuti, il trasporto pubblico o l’acqua e alcune istituzioni culturali. Roma, però, è ancora presente in decine di agenzie, associazioni, aziende, aziende speciali, consorzi, istituzioni, fondazioni, molte delle quali generano debiti e alcune, probabilmente, erano state costituite per creare clientele politiche.

Per questo inserii nel piano di rientro la chiusura o la dismissione di venticinque società: un piano che fu pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 4 dicembre 2014, proprio due giorni dopo i primi arresti di politici e di criminali legati alle indagini sulla mafia a Roma.

Queste azioni debbono essere proseguite. Il pubblico deve garantire che tutti possano avere le stesse opportunità, deve dettare le regole, ma non deve occupare spazi dove la creatività, l’efficienza e il senso d’impresa dei privati può offrire risultati superiori.

In questi mesi, invece, tutto sembra gradualmente ritornare come prima. La ricerca di un partner privato per migliorare l’efficienza di un’azienda cruciale per Roma, come quella per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, è stata fermata, così come la decisione di cedere le partecipazioni nelle Assicurazioni di Roma, nonostante ci sia la reale possibilità di acquisto di gruppi imprenditoriali internazionali interessati al settore assicurativo, o nella Centrale del Latte, cessione che avrei voluto finalizzare nell’ultimo turbolento mese della mia amministrazione e che può portare a Roma decine di milioni di euro.

2- Roma invece di inseguire nel Bilancio crediti inesigibili deve riscuotere tutti i crediti immediatamente esigibili. Un esempio incredibile per le casse del Comune è quello di una famoso e fantomatico rocchetto di nichel. A seguito di un contenzioso per un terreno espropriato dalla Giunta Rutelli nel 1997, nel 2004 vennero pignorati presso la Tesoreria del Comune circa trenta milioni di euro che vennero incassati da una società. Nel 2011, dopo anni di liti in tribunale, la Cassazione riconobbe le ragioni di Roma e il diritto a riavere circa trentasei milioni di euro. A quel punto la Giunta Alemanno accordò alla società Calfin, che aveva rilevato dall’immobiliare Cometa il credito incassato nel 2004, la possibilità di fornire alcuni rocchetti di nichel a garanzia di tutti quei milioni di euro, invece di restituirli subito. Non è uno scherzo: al posto di quasi quaranta milioni di euro si riceveva un certo quantitativo di nichel. Per di più l’amministrazione Alemanno accettò che i rocchetti, circa duecentomila metri di nichel purissimo di 0.025 millimetri di spessore e di quasi novecento grammi di peso, venissero conservati in Svizzera. Quando conobbi la vicenda pretesi che il nichel fosse portato a Roma. Finalmente nell’ottobre del 2015, pochi giorni prima del mio allontanamento dal Campidoglio, con un atto della Giunta approvai la vendita del nichel e l’incasso di trentotto milioni per Roma. Temo che il nichel sia ancora nel caveau della banca mentre le casse, vuote, del Comune attendono.

3- Roma deve sostenere costi ingenti giacché Capitale d’Italia. La città ospita continuamente manifestazioni sindacali, eventi politici, culturali, religiosi, diplomatici: in genere quasi millecinquecento eventi ogni anno. Basta ricordare che solo per la giornata del 27 aprile 2014, con la santificazione di due papi, Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, Roma accolse milioni di pellegrini e centododici delegazioni con presidenti del consiglio, ministri, re e regine di ogni parte della terra, sostenendo una spesa di oltre sette milioni di euro. Pagata da chi? Dai contribuenti romani. Il 15 ottobre 2014 ottenni che per la prima volta venisse inserito nella legge di stabilità una voce che riconosceva a Roma i costi di Capitale della Repubblica. L’importo, pari a centodieci milioni l’anno, è assolutamente insufficiente dati i nostri calcoli che tra trasporti, ambiente, polizia locale e viabilità stimavano i costi aggiuntivi in quattrocento milioni di euro. Quasi tutte le Capitali ricevono dai loro Stati un riconoscimento dei costi per l’esercizio della funzione di Capitale. Roma, tra l’altro, rispetto alle altre Capitali, per ogni Stato straniero ospita non una ma tre rappresentanze diplomatiche: una per gli organismi delle Nazioni Unite, una per il Vaticano e una per lo Stato italiano. Studiando questi argomenti con Anne Hidalgo, sindaco di Parigi e sir Edward Lister, vicesindaco di Londra, appresi che Parigi riceve una somma aggiuntiva che sfiora il miliardo di euro e Londra quasi due miliardi di euro all’anno per le loro rispettive funzioni di Capitale della Repubblica francese e Capitale del Regno Unito. Questa voce deve quindi essere rinegoziata con il Governo Nazionale Italiano.

Tre proposte, le mie, che possono essere rese rapidamente operative e che potrebbero fornire ad un’amministrazione in evidente affanno la prospettiva necessaria per programmare l’uscita della città dalle secche della stagnazione e dell’immobilità. Consigli non richiesti, che tuttavia vale forse la pena ascoltare, nell’interesse della nostra splendida, ma così tormentata città.

Autore dell'articolo: Ignazio Marino